Programma quantomai eterogeneo quello della terzina di fine ottobre nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica: si è passati dal romanticismo francese di tradizione con l’Overture: Béatrice et Benedict di Hector Berlioz (all’interno della cornice del 150° anniversario dalla morte del compositore), passando attraverso le rarefatte sonorità tardo-romantiche al limite del secolo del Concerto in re minore per violino …
Perché iniziare una stagione con la Messe de Morts di Berlioz?
cegliere la Grand Messe de Morts di Berlioz per inaugurare una stagione potrebbe, in prima battuta, non sembrare una scelta ben augurante. Ma sarebbe un’osservazione decisamente fuorviante, perché la Grand Messe in questione non condivide i toni più tristi e drammatici degli altri Requiem ad essa precedente. Si tratta piuttosto di un esperimento di grandiosità e potenza, una prova sul …
Il Carnevale Romano di Berlioz, baluardo di un’opera sfortunata
Il Carnevale, con la sua carica simbolica e i suoi festeggiamenti, da sempre è stato fonte di ispirazione per gli esponenti di tutte le arti. Il mondo operistico non ha fatto eccezione, prova ne è l’opera di Hector Berlioz, Benvenuto Cellini, ambientata nella Roma papalina proprio durante il Carnevale, in luoghi come i Palazzi Vaticani e Piazza Colonna, nell’epoca in …
- Page 1 of 2
- 1
- 2