Rimasta a lungo ai margini delle correnti musicali più avanzate, l’Italia del secondo dopoguerra emerge divisa fra tradizione ed avanguardia, ma se da un lato molti compositori procedevano per strade già tracciate, dall’altro quei pochi che ricercavano ed elaboravano nuove forme di espressione trasformarono il nostro paese nel laboratorio delle tendenze musicali più avanzate. Tuttavia l’avanguardia è rimasta per lungo tempo …
Come un rasoio elettrico può generare frequenze interessanti
in dal primo ascolto, la musica di Fausto Romitelli (1963-2004) colpisce per la folgorante energia e il modo originale di catturare l’attenzione. Permeata dal desiderio di esplorare le traiettorie di degrado della materia sonora, impregnata dalle atmosfere del rock psichedelico e dai gesti ossessivi della techno, è diretta, visionaria, accattivante e allo stesso tempo profondamente colta, mirabilmente scritta. Tra i …
Dove stiamo andando? Ritorno alle origini del problema Rovazzi-Stockhausen
Sono davvero felice che il dibattito intorno a questo tema si sia finalmente acceso e in molti desiderino proporre il loro punto di vista. Credo, tuttavia, che si possa creare un dibattito più costruttivo senza tacciare di arroganza o saccenteria determinate argomentazioni. Richiamarsi ai pensatori del passato e del presente non è un semplice esercizio mnemonico per fare sfoggio della …
- Page 1 of 2
- 1
- 2