l XVI secolo apre in Europa l’epoca delle rotture e delle divisioni. Fino a quel momento, religione e potere politico erano riusciti a mantenere un’idea di coesione capace di superare differenze e particolarità di un territorio così vasto. Ma la nascita di quelli che diventeranno stati nazionali comincia a cambiare l’idea di Europa come erede dell’Impero Romano retta da un …
Ut verba intellegantur: la musica della Controriforma
La musica della Controriforma Alcuni potrebbero conoscere la leggenda secondo la quale, negli anni turbolenti e tesi delle riforme religiose del XVI sec., il Concilio di Trento (1545 – 1563), interpellato per dirimere sulla salute della Chiesa cattolica, avrebbe voluto abolire la musica polifonica nella messa a privilegio esclusivo del canto gregoriano. Si dice che a intervenire per salvare …
Dall’ensalada a Bernstein: la storia della musica con coltello e forchetta
Bach, Rossini, Strauss. Ma anche Banchieri, Bernstein o Dowland. Dall’ensalada rinascimentale, la storia della musica con coltello e forchetta