’ultima composizione di Magnus Lindberg, presentata circa un anno fa al Southbank Centre di Londra, è finalmente approdata in prima italiana a Santa Cecilia, sotto la bacchetta di David Afkham. Il finlandese Magnus Lindberg (1958), colpevolmente poco conosciuto in Italia, appartiene a una generazione di compositori nata, cresciuta e formatasi in una fase storica estremamente florida per l’innovazione della musica sulla …
Incontrando Anna Tifu: la grande empatia di un’interprete.
l nome di Anna Tifu, giovane violinista italo-rumena, ricorre oggi tra quelli dei più prestigiosi solisti del panorama musicale internazionale. Da quell’enfant prodige che vantava a 12 anni già due debutti da solista, con l’Orchestra National des Pays de la Loire e con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si è definita nel corso degli anni una figura artistica …
Tra il “Sacre” e il profano. Una serata a Santa Cecilia con Anna Tifu e Carlo Rizzari.
Programma quantomai eterogeneo quello della terzina di fine ottobre nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica: si è passati dal romanticismo francese di tradizione con l’Overture: Béatrice et Benedict di Hector Berlioz (all’interno della cornice del 150° anniversario dalla morte del compositore), passando attraverso le rarefatte sonorità tardo-romantiche al limite del secolo del Concerto in re minore per violino …