Nell’ottobre del 1833, Vincenzo Bellini giunge a Parigi, per comporre quella che sarà la sua ultima opera: I Puritani, dal dramma Tetes rondes et Cavaliers di Jacques François Polycarped Ancelot e Joseph Xavier Boniface, a sua volta ispirato a un romanzo di Walter Scott, che andranno in scena presso il Théâtre de la comédie italienne di Parigi il 24 gennaio …
Guardare l’opera: “Tristan und Isolde” di Wagner
Nello scritto polemico “Il caso Wagner”, Friedrich Nietzsche mette in guardia il lettore contro questo “artista della decadenza” che, con la potenza della seduzione, “rende infermo tutto ciò che tocca”; per il filosofo, Richard Wagner è una vera e propria malattia così come malata è la sua arte che pure riesce estremamente affascinante e, perciò, doppiamente pericolosa e corruttrice.
Guardare l’opera: La Traviata di Verdi
“La Traviata” , assieme a “Carmen” e a “La Bohème”, è l’ opera del repertorio più eseguita in assoluto nel mondo, ogni giorno vengono eseguite almeno una volta in un teatro. Il fascino e la potenza di quest’opera sono grandissimi, però ci sono opinioni contrastanti e tuttora “La Traviata” divide: c’è chi dice, molti, che sia un capolavoro assoluto, mentre per altri è …