a Il Corago, o vero alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche è tratta questa indicazione, che pone in un rapporto mimetico l’organo con le canne di legno e la voce umana. Questo testo della metà del diciassettesimo secolo risulta essere una delle fonti privilegiate del progetto di ricostruzione di due organi con canne di legno aperte, …
Ut verba intellegantur: la musica della Controriforma
La musica della Controriforma Alcuni potrebbero conoscere la leggenda secondo la quale, negli anni turbolenti e tesi delle riforme religiose del XVI sec., il Concilio di Trento (1545 – 1563), interpellato per dirimere sulla salute della Chiesa cattolica, avrebbe voluto abolire la musica polifonica nella messa a privilegio esclusivo del canto gregoriano. Si dice che a intervenire per salvare …
La Riforma musicale: Le ragioni musicali della Riforma protestante
a tradizione musicale nei paesi protestanti ha un ruolo importantissimo, vitale addirittura, se si considera il fertilissimo ambiente culturale ed educativo che produce: condizione che ha privilegiato la nascita di personalità geniali e ricche di inventiva in campo musicale. Se si pensa poi che la musica divenne un vero e proprio campo di battaglia ideologico tra dottrine teologiche, si comprendono …