Nelle scorse settimane, a seguito dell’articolo “Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen?”, si è aperto un dibattito sulla differenza tra la musica di oggi e la musica classica, sul motivo per cui il pubblico è più incline ad avvicinarsi agli artisti considerati mediocri (da un punto di vista musicale-intellettualistico) e per cui ai giorni nostri la massa non …
La musica della prigionia: il Quatuor pour la fin du temps
«E vidi un angelo, forte, scendere dal cielo, avvolto in una nube; l’arcobaleno era sul suo capo, la sua faccia era come il sole, le sue gambe come colonne di fuoco, […]. Pose il piede destro sul mare, e il sinistro sulla terra, e […] tenendosi ritto sul mare e sulla terra, alzò la mano […] al cielo, e giurò …
Le voci senza sesso, i castrati
el corso del XVIII secolo, circa centomila giovani ragazzi furono evirati per preservare le loro voci acute. Tra di loro, pochissimi riuscirono a salire all’Olimpo del bel canto, diventando i cantanti più famosi di quell’era, le prime vere e proprie superstar internazionali. Erano forse i performer più virtuosi mai sentiti sulla faccia della Terra: i castrati. Chi era il castrato? …
- Page 1 of 2
- 1
- 2