ustav Mahler è conosciuto, giustamente, come autore di maestose sinfonie: la maggior parte della sua produzione musicale si concentra infatti su questo genere, con nove sinfonie, una decima incompiuta, e due imponenti lavori orchestrali e vocali come il giovanile Das Klagende Lied (“canto del lamento e dell’accusa”) e il tardo Das Lied von der Erde (“Il canto della terra”). Nello …
Stravinsky e Picasso: fra tradizione e innovazione
Il Novecento, a livello artistico e culturale, a differenza di altri secoli, è stato caratterizzato da una quantità mai vista di correnti di pensiero contrastanti. Mentre l’Ottocento, da una parte, è trascorso sotto il dominio assoluto del romanticismo, certamente in tutte le proprie svariate sfumature, il XX secolo ha assistito allo scontro di innumerevoli fazioni artistiche – culturali. Uno dei …
La Rondine di Puccini: quando il Kitsch diventa arte
roppo tempo è passato, e ancora La Rondine viene considerata una composizione minore di Puccini. Ignorata, tacciata di superficialità e banalità, è tuttora fra le opere meno eseguite del compositore toscano, superata di poco dalle Villi e da Edgar, il più clamoroso insuccesso di Puccini (tralasciando il debutto alla Scala della prima versione di Madame Butterfly). Mentre, per quanto riguarda …